ISOLA INCONTAMINATA E SPLENDIDA CAMPAGNA
ANDIAMO TUTTI IN PARADISO
Quando immaginiamo la nostra spiaggia paradisiaca, vediamo acque cristalline con un ricco mondo sottomarino, una spiaggia bianca e fine di sabbia con dune morbide ricoperte di ginepro e mirto sullo sfondo, un luogo dove regna la pace e la tranquillità.
Bene, questo paradiso esiste nel Sud Sardegna, più precisamente a Porto Zafferano (o Cala Zafferano), una spiaggia davvero unica nei pressi di Capo Teulada a pochi chilometri dal porto di Teulada. È senza dubbio una delle spiagge più belle e incontaminate della Sardegna. In effetti, la spiaggia e l’intera area costiera sono vietate dal 1 ° settembre al 31 maggio, in quanto fanno parte dell’area militare della NATO. Tuttavia, dal 1 giugno al 30 agosto è possibile raggiungere Porto Zafferano via mare.
Porto Zafferano ha una fauna marina conservata a causa del divieto di pesca completo durante tutto l’anno. Questo è il posto perfetto per lo snorkeling, poiché potrai vedere facilmente molti tipi di pesci, tra cui anguille, polpi, ricci di mare e altro ancora.
Per vedere i tesori di Porto Zafferano è possibile noleggiare una piccola barca o gommone a Porto Pino o Porto Tramatzu, oppure è possibile partecipare a un’escursione che parte tutti i giorni dal porto di Teulada (ad esempio www..seadream.it). Prenota con molto anticipo se desideri visitare in agosto!
FENICOTTERI A SANT’ANTIOCO
Oggi vi proponiamo una visita della laguna di Santa Caterina, che si trova nella parte settentrionale del golfo di Palmas sull’isola di Sant’Antioco. L’istmo che collega l’isola di Sant’Antioco all’isola principale è stato costruito nel 1939 e, rimanendo chiuso per 40 anni, ha impedito lo scambio idrico riducendo in tal modo significativamente l’abbondanza di pesce. La laguna è ancora collegata al Rio Palmas e al Rio Sassu e si trova proprio accanto alla salina di Sant’Antioco, costruita nel 1969.
Da Chia, Sant’Antioco è raggiungibile in circa 1 ora in auto.
VISTA SPETTACOLARE SULLA COSTA
La torre di Chia fu costruita sull’Acropoli dell’insediamento punico-Romano chiamato Bithia. All’epoca, la torre veniva utilizzata per sorvegliare la parte meridionale dell’isola, che era ideale per i rifornimenti d’acqua, e teneva sotto controllo le spiagge altamente esposte allo sbarco dei pirati. Fino al 1720 la torre mantenne la sua importanza e la sua presenza incoraggiò la nascita del vicino villaggio di Domus de Maria . A seguito della fine dell’amministrazione delle torri, dalla metà del 19º secolo fino ai circa il 1950, la torre di Chia venne utilizzata dalla guardia costiera per contrastare il contrabbando. Nel 1988 e nei primi anni 90 la torre fu sottoposta ad una profonda ristrutturazione.
Seguite la strada principale (SS195) da Cagliari a Teulada. Girate a sinistra al km 44,5 e seguite le indicazioni per la torre o per la spiaggia di “Su Portu”. Da lì, camminate per 10 minuti sulla collina e godetevi le splendide vedute della costa.
.
IS CANNONERIS & PUNTA SEBERA
Non tutti quanti sanno che la Sardegna del sud ha anche una delle più grandi foreste di olmi in Europa. Se cercante un’escursione interessante con famiglia e amici, prendetevi una pausa dalla spiaggia e andate a scoprire la bellezza naturale delle colline sarde!
L’avventura inizia a soli 10 minuti in auto dalle spiagge di Chia per attraversare le montagne di granito di Domus de Maria (900 mt) in direzione Teulada. Rimarrete stupefatti dalla natura selvaggia e dalla bellezza incontaminata degli olmi, degli eucalipti e dei pini, del mirto, dei corbezzoli, l’erica e i lentischi. Se è la vostra giornata fortunata, potrete forse anche osservare i cervi sardi, i daini e i cinghiali.
Guidate per circa 6 km per raggiungere la fattoria “Agriturismo Sa Mitza e s’Orcu”, dove servono specialità locali ai visitatori. Continuate il viaggio per altri 8 km (2 dei quali non asfaltati) per raggiungere la proprietà forestale Is Cannoneris (742 m) e l’area di benvenuto per i picnic.
Per i più avventurosi, qui inizia il sentiero di 4 km che porta fino al punto più alto della montagna, Punta Sebera (979 m). Una volta arrivati in cima, tutti i vostri sforzi saranno ricompensati con un panorama spettacolare, che durante una giornata chiara, si estende fino a Cagliari e Villasimius a destra e all’isola di Carloforte ad ovest.
Se preferite prendere una guida o se cercate altre avventure, visitate: http://www.happytourinsardinia.it/en
IL FARO DI SPARTIVENTO
Se preferite una passeggiata tranquilla, raccomandiamo caldamente un’escursione verso il vecchio faro a Capo Teulada o Capo Spartivento.
Questa meravigliosa escursione parte da Chia. Basta prendere la strada per le spiagge e lasciare l’auto a Cala Cipolla (ultima spiaggia), un angolo meraviglioso fra dune di sabbia e ginepri. La salita panoramica vi porterà fino al faro in meno di un’ora. Costruito nel 1866, e ad oltre 60 m sul livello del mare, il faro di Spartivento è stato restaurato qualche anno fà e trasformato in un lussuoso hotel a cinque stelle. Nondimeno, questo luogo magico non ha perso assolutamente nulla della sua bellezza originaria. Vale la pena visitarlo per le vedute strabilianti e lo scenario da cartolina!
GITA IN BARCA
Vi piacerebbe imparare qualcosa di più sulla vita dei pescatori e sulla loro profonda relazione con il mare? Perché non unirsi ad un’escursione in barca ad esempio con la Coop. Pescaturismo San Macario! In estate partono tutti i giorni dal porto di Pula molo 27 dove potrete levare l’ancora verso una giornata di pesca, imparando le tradizioni, godendovi del buon cibo, mentre scoprirete il meraviglioso mare della Sardegna del sud.
Dopo aver tirato in barca le reti il tour si dirige verso Capo Malfatano. Sulla strada, scoprirete le baie incontaminate di Chia, Capo Teulada Sa Paliazza, Perdalonga, Tuerredda e Sa Cala de sa Lattarina (Capo Malfatano). Il menu a bordo consiste in uno spuntino di mezza mattinata con assaggio di formaggi, bottarga (fette di uova di muggini secche pressate), olive e Vermentino di Sardegna. Il pranzo è a base della pesca del giorno e include frutta fresca, caffè, mirto fatto in casa (liquore a base di mirto) e dolce. Porto Perdesali, Molo 27, Pula, telefono: +39 070 920 8105. Altre escursioni possono essere prenotate dal porto di Cagliari e Sant’Antioco